La fimosi è una condizione che riguarda l’orifizio prepuziale e ne impedisce il restringimento. La fimosi, di conseguenza, comporta l’impossibilità di ritrarre il prepuzio del pene oltre il glande. La problematica può accentuarsi durante l’erezione compromettendo il rapporto sessuale. In questo articolo andremo a spiegare nel dettaglio che cos’è la fimosi e di conseguenza quali sono i suoi sintomi, le cause, la diagnosi e la cura.
La fimosi può essere acquisita o congenita:
Inoltre, la fimosi, può essere serrata o non serrata:
Infine, la parafimosi è un’emergenza medica strettamente correlata alla fimosi che richiede un pronto intervento: il glande si gonfia rendendo impossibile liberare il prepuzio retratto e la regione diviene dolorante e rossa. In questo caso occorre intervenire quanto prima.
Il paziente affetto da fimosi può lamentare:
La diagnosi di fimosi deve essere svolta da un esperto andrologo, per questo vi suggeriamo di richiedere l’intervento del Dott. Del Grasso. Il medico attesterà l’impossibilità di retrazione del prepuzio durante la cosiddetta “manovra di scopertura”. Sarà possibile evidenziare così una strozzatura cutanea del glande e il tipico aspetto del pene “a forma di clessidra”. Viene quindi eseguita un anamnesi (in caso di bambini piccoli si richiede l’intervento dei genitori) ed in seguito viene definita la migliore cura per il caso specifico.
Una volta spiegato che cos’è la fimosi, va precisato che nel caso dei bambini fino ai 6 anni è normale che il prepuzio non riesca bene a ritrarsi poiché ancora legato al glande. Tuttavia, con il procedere dell’età se il problema persiste, sarà necessario sottoporsi ad una visita andrologica dove il medico specializzato prenderà le opportune decisioni. Talvolta si ricerca una terapia conservativa attraverso l’uso di betametasone sotto forma di crema. Il farmaco ha un’azione antinfiammatoria e aiuta il recupero della corretta elasticità cutanea.
Qualora questo approccio non fosse efficace si rende necessario l’intervento di fimosi, ovvero l’intervento chirurgico di circoncisione. Durante questo intervento avverrà la rimozione completa del prepuzio eseguita in regime day surgery con anestesia locale. L’intervento può essere condotto con l’aiuto del laser chirurgico, ma anche tramite bisturi classico o elettrobisturi.
La tecnica prevede che il chirurgo sollevi il prepuzio ed esegua un’incisione circolare a tutto tondo a livello del solco coronario. In seguito, ci sarà la saturazione dei margini della ferita con dei punti che saranno riassorbiti in una decina di giorni.
Su questo sito utilizziamo strumenti propri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.