Non deve e non può essere un tabù parlare di sperma anche se, per molti ragazzi e uomini, condividere informazioni o chiedere consigli riguardo la sessualità è ritenuto un argomento delicato e difficile da affrontare. La quantità, la qualità, il colore e persino l’odore del liquido spermatico può darti molte informazioni sul tuo stato di salute in generale e su quello della tua sessualità in particolare. Per questo dovresti, di tanto in tanto, fare un auto-controllo per verificare che sia tutto a posto. La reticenza degli uomini nel parlare del proprio sperma porta anche a molta disinformazione a riguardo. In questo articolo cercheremo di sopperire a queste carenze e di dare quante più informazioni possibili sull’argomento, per aiutarti a tranquillizzarti o per spiegarti cosa fare nel caso tu avessi dei dubbi in proposito.
La parola “sperma“, in greco, significa “seme“. Da qui deriva anche il nome di liquido seminale. La funzione principale dello sperma è quello di contenere gli spermatozoi, necessari a fecondare l’ovulo femminile e permettere il concepimento. Lo sperma è composto da una parte liquida detta plasma seminale e dagli spermatozoi che, in un uomo sano, dovrebbero rappresentare almeno il 7% della totalità del liquido spermatico.
Lo sperma cosiddetto normale ha un Ph compreso tra 7,2 e 8,4, un colore che va dal traslucido al grigiastro e una consistenza piuttosto densa e leggermente viscosa. Viene prodotto dai testicoli, influenzati dall’asse ormonale ipofisi-tiroide-surrene-testicolo, e veicolato attraverso i canali spermatici per fuoriuscire durante l’eiaculazione, generalmente con un fiotto fluido e indolore.
Qualsiasi cambiamento nel proprio liquido spermatico dovrebbe sempre essere sottoposto all’attenzione di uno specialista.
Anche la qualità dell’eiaculazione va tenuta in considerazione. Se dovessero insorgere problemi come dolore o bruciore durante l’atto eiaculatorio, soprattutto se in contemporanea con uno o più dei sintomi sovra-elencati, è importante parlarne con l’andrologo di fiducia.
Anomalie dello sperma sono, generalmente, correlate a patologie a carico dell’apparato uro-genitale o endocrino e, generalmente, si tratta di condizioni benigne e curabili.
Se ti stai chiedendo se lo sperma anomalo può essere un sintomo del cancro, ti rassicuriamo. E’ molto raro che il tumore del testicolo o della prostata comporti perdita di sangue insieme al liquido spermatico. Invece, è ritenuto sospetto il sangue nel liquido prostatico, ossia quel liquido acquoso e trasparente che può comparire prima dell’eiaculazione e che ha il compito di lubrificare e tenere puliti i canali spermatici.
Il problema dell’infertilità, o scarsa fertilità maschile, è purtroppo piuttosto comune. Un uomo adulto e fertile dovrebbe produrre dai 40 ai 120 milioni di spermatozoi per ogni eiaculazione anche se studi recenti certificano che è possibile concepire senza troppa difficoltà raggiungendo almeno la soglia dei 20 milioni. Per garantire la fertilità maschile, però, bisogna tenere conto anche di un altro fattore: la motilità degli spermatozoi che dovrebbe essere superiore al 60% dopo due ore dall’eiaculazione. Ricordiamo che uno spermatozoo sano e attivo può fecondare l’ovulo femminile fino a 4/5 giorni dopo il rapporto.
Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo ma facciamo un breve riassunto. Sono molteplici le cause che possono provocare infertilità nell’uomo.
E’ importante richiedere un consulto andrologico in tutti i seguenti casi:
Per tutti i problemi riguardanti lo sperma e la fertilità è necessario rivolgersi a un medico specializzato in andrologia. Se desideri prenotare un appuntamento con il Dottor Andrea Del Grasso, urologo e andrologo che riceve in Toscana ed Emilia Romagna, clicca su questo link.
Su questo sito utilizziamo strumenti propri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.