La parola “ematocele” deriva dall’unione dei termini greci “aima”, che vuol dire “sangue”, e “cele”, che significa “dilatazione”.
Con l’accezione “ematocele” si indica una raccolta di sangue localizzata in una cavità sierosa dell’organismo.
Solitamente il termine “ematocele” fa riferimento a versamenti ematici che si formano:
Tali versamenti di sangue, si attribuiscono di solito a traumi o a processi infiammatori
In ogni caso la forma più diffusa è quella che colpisce il testicolo: differentemente l’ematocele femminile che si forma a livello dello spazio retrouterino, riconoscibile dal dolore e dal gonfiore addominale, è meno diffuso.
L’ematocele è motivato nella maggior parte dei casi da infortuni traumatici o a interventi chirurgici.
L’ematocele che si sviluppa attorno ai testicoli è solitamente attribuibile alla perdita di sangue da parte di un vaso sanguigno situato a livello scrotale.
Le cause principali di queste perdite ematiche sono:
Più raramente è dovuto alla presenza di tumori ai testicoli. Questi sono dovuti alla proliferazione incontrollata delle cellule testicolari germinali o non-germinali che possono provocare neoplasie in grado di lesionare i vasi scrotali.
La neoplasia, a sua volta rappresenta una delle cause di Torsione del testicolo, una particolare condizione che si presenta quando il testicolo ruota attorno al proprio asse.
Se non trattate, le neoplasie possono determinare, oltre che versamenti emorragici, anche una diffusione metastatica del tumore dalla sede di partenza.
Principali sintomi dell’ematocele testicolare sono:
L’ematocele non ha particolari e gravi conseguenze, tuttavia può associarsi a molteplici complicanze legate a cause clinicamente rilevanti.
Per questo motivo, se si riscontra dolore, gonfiore o ematomi a livello scrotale, è sempre importante rivolgersi tempestivamente ad un urologo ed effettuare un’accurata visita di controllo.
Può capitare infatti che l’ematocele sia associato alla dislocazione testicolare che vede il testicolo spinto al di fuori dello scroto, dunque spostato dalla propria sede a seguito di particolari traumi ed incidenti.
Inoltre, ematomi, dolori e gonfiori, potrebbero anche essere sintomi legati a problematiche più gravi, come ad esempio un Tumore testicolo
La diagnosi di ematocele testicolare è solitamente immediata: normalmente è infatti sufficiente:
Dopo aver identificato la causa è possibile stabilire e pianificare la terapia: questa potrà essere farmacologica e/o clinica.
La scelta della terapia fa riferimento alla natura dei fattori scatenanti e alla gravità della sintomatologia.
Nel caso in cui l’ematocele sia causato da interventi chirurgici ai testicoli o da traumi allo scroto, si ricorre alla terapia conservativa che consiste in:
Il ghiaccio ha infatti un immediato effetto antinfiammatorio e la sua applicazione dovrebbe essere ripetuta circa ogni tre ore.
Al contrario, la terapia chirurgica costituisce la soluzione a:
In tale contesto, il trattamento chirurgico consiste in un intervento di resezione della tunica vaginale, finalizzato alla rimozione della raccolta di sangue.
In tali frangenti, la terapia chirurgica consiste: nell’intervento di asportazione della massa tumorale, combinato all’eliminazione dalla tunica vaginale della raccolta di sangue.
Quando è necessario eliminare la massa tumorale e il tessuto circostante al testicolo, si ricorre all’orchiectomia ovvero l’asportazione del testicolo.
In seguito all’operazione sarà possibile optare per una Protesi testicolo. Si tratta di una protesi, generalmente in silicone preriempito, che può essere applicata al posto del testicolo escisso.
Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Vai alla Cookis Policy.