Andrologo Firenze Prato
Qualunque uomo riscontri problematiche a carico del proprio apparato urinario o abbia dubbi sulla propria funzionalità sessuale, deve rivolgersi a un andrologo. Nell’area di Firenze il miglior specialista del settore è il dottor Andrea Del Grasso. Attraverso una visita ad hoc e l’analisi degli esiti di esami mirati, il professionista è in grado di accertare lo stato di salute psicofisica del proprio paziente ed eventualmente di stilare un piano terapeutico.
Andrologo Firenze Prato
L’andrologo è un dottore specializzato in andrologia. Si occupa della salute dell’apparato genitale maschile. Si tratta di un medico-chirurgo specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che possono affliggere l’apparato genitale:
-
Infezioni Genitali Maschili
-
Frenulo Breve
A differenza di altri medici, l’andrologo conosce approfonditamente l’anatomia e la fisiologia di:
-
testicoli
-
epididimi
-
dotti deferenti
-
vescicole seminali
-
prostata
-
pene
Molto spesso e a seconda dei casi, l’andrologo si avvale della collaborazione con altri specialisti come, ad esempio, l’endocrinologo, chirurghi pediatrici, neurologi e oncologi.
Differenza tra urologo e andrologo
Sia l’andrologo che l’urologo si occupano dell’apparato genitale maschile. Urologia e andrologia rimangono comunque branche differenti, anche se per certi versi, affini.
La differenza tra urologo e andrologo riguarda il campo d’azione. L’andrologo, è specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie legate alla sfera sessuale e riproduttiva dell’uomo. Al contrario l’urologo segue pazienti di entrambi i sessi e si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario (reni, vescica, uretere, uretra).
Oltre a questo va sottolineato come l’urologo si occupi soprattutto della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile. Come medico analizza e cura problematiche e patologie legate anche a organi come: i reni, gli ureteri, la vescica, la prostata oltre che agli organi genitali maschili esterni.
Cosa fa l’andrologo
Al contrario l’andrologo è più specializzato in malattie ormonali dell’uomo e del suo apparato sessuale occupandosi principalmente delle disfunzioni sessuali e della fertilità maschile. In linea di massima, vi sono alcune patologie che possono curare sia l’andrologo che l’urologo come, ad esempio, le infiammazioni delle ghiandole genitali.
Andrologo Firenze Prato: quando è necessario rivolgersi al dottore
Non esiste una condizione o un’età migliore in cui è consigliato sottoporsi a una visita andrologica. In linea generale, in assenza di difetti congeniti, sarebbe meglio andare dall’andrologo già dall’adolescenza. Gli specialisti, comunque, consigliano a tutti i pazienti di tener monitorata la propria salute e di eseguire esami periodici anche per controllare l’apparato genitale e le sue funzionalità. Proprio per questo motivo sarebbe auspicabile programmare, almeno una volta all’anno, una visita dall’andrologo per un check up.
L’andrologo si occupa della salute di tutti i pazienti di sesso maschile senza limiti di età. Può dunque accompagnare, nell’arco della sua vita, un uomo, passo dopo passo e prendersi cura così delle eventuali problematiche che possono insorgere nelle varie fasi della crescita. Alla nascita l’andrologo può essere consultato per l’attribuzione del sesso o per evidenziare anomalie congenite Durante la pubertà, invece, tale specialista può essere consultato per trattare problemi più seri o patologie poco gravi. Intorno ai vent’anni, invece, si può voler controllare lo sviluppo sessuale o curare:
-
infezioni sessuali
-
masturbazione compulsiva
-
infertilità
-
sterilità.
Superata una certa età, infine, l’andrologo accorre in aiuto dei suoi pazienti per problemi di disfunzione erettile, ma anche per prevenire e trattare i sintomi dell’andropausa.
Andrologo vicino a me in ogni fase della vita
In generale è consigliato richiedere con tempestività una visita presso lo studio di un andrologo quando si manifestano patologie e problematiche.
Occorre rivolgersi allo specialista:
-
in presenza di traumi genitali
-
quando è presente sangue nello sperma
-
dovessero manifestarsi disfunzioni sessuali
-
quando il pene risulta incurvato o accorciato
-
in presenza d’ingrossamento dei testicoli
-
in presenza di macchie strane
-
quando si avverte prurito e/o dolore ai genitali
Fondamentali i controlli periodici per monitorare e tenere sotto controllo lo stato di salute e le funzionalità dell’apparato sessuale e riproduttivo.
Visita andrologica: come si svolge
Una visita andrologica varia a seconda che si tratti di una prima visita, o di un controllo. Cambia anche in base ai sintomi evidenziati dal paziente, o al tipo di patologia da cui è affetto.
La visita andrologica è necessaria per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo andrologico. È utile anche per stabili i corretti trattamenti per affrontare e contrastare le patologie andrologiche. L’evoluzione di una malattia può essere seguita al meglio se le visite andrologiche sono costanti e periodiche.
Anamnesi
Una visita dall’andrologo a Firenze inizia con una attenta e accurata anamnesi, cioè con una meticolosa raccolta di notizie e informazioni che riguardano il soggetto. Il medico si preoccupa di raccogliere tutte le informazioni che riguardano lo stato di salute del paziente andando a comprendere quando ha iniziato a ravvisare i problemi dichiarati. Oltre a ciò, l’urologo va a sondare lo stile di vita del proprio paziente e la sua storia clinica. Durante la visita, infatti, al paziente sono sottoposte una serie di domande riguardanti:
-
alimentazione
-
eventuale vizio di tabagismo
-
consumo di alcol
-
livello di attività fisica svolto
-
varietà di attività sportiva (se) praticata
-
propensione alla sedentarietà
-
eventuali patologie a carico
-
famigliarità delle medesime patologie andrologiche
-
assunzione o meno di farmaci
-
andamento della vita sessuale
Visita andrologica in cosa consiste
All’anamnesi segue l’osservazione e la palpazione di testicoli e pene per esaminarne:
-
Forma
-
Aspetto
-
Dimensioni
In caso di paziente over 50 con disturbi urologici, la palpazione è accompagnata anche dall’esplorazione rettale. Una fase necessaria a valutare lo stato di salute della ghiandola prostatica e per escludere la presenza di malattie venose anali.
Per finire, se necessario, potranno essere prescritti ulteriori accertamenti e analisi di laboratorio, quali:
-
glicemia
-
assetto lipidico
-
funzionalità epato-renale
-
dosaggio di vari ormoni
-
dosaggio dei radicali liberi
Altri possibili esami di accertamento dell’Andrologo sono:
-
Esame delle urine
-
Urinocoltura
-
Esami del sangue con dosaggi ormonali
-
Ecografia prostato-vescicolare trans-rettale
-
Test di erezione farmaco-indotta
-
Esame del liquido seminale
-
Ecocolordoppler ai testicoli o Ecocolordoppler dinamico del pene
-
Test regiscan o nocturnal penile tumescence (NPT).
Le analisi servono per avere un quadro generale meglio definito dio eventuali alterazioni.
I risultati delle analisi sono poi analizzati insieme al paziente durante un secondo appuntamento. Non sono richieste particolari norme di preparazione alla visita andrologica presso lo studio dell’andrologo Firenze. È importante, però, che il paziente conservi e rechi con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante, soprattutto se relativi al problema andrologico. È bene anche essere a conoscenza di tutti i nomi e dosaggi di eventuali farmaci assunti nel quotidiano, relativi o meno al problema andrologico.
Andrologo Firenze: ecco a chi rivolgersi
A chi rivolgersi se si è in cerca di un andrologo a Firenze? Lo studio del Dottor Del Grasso è uno dei migliori in città. Specializzato un andrologia e urologia ed esperto in chirurgia andrologica, il dottor Del Grasso segue i propri pazienti passo dopo passo, per la cura e la prevenzione dei diversi disturbi e delle varie patologie.