L’eiaculazione astenica è una disfunzione caratterizzata dall’emissione lenta del liquido seminale: dal momento che manca la spinta eiaculatoria, lo Sperma fuoriesce a gocce per qualche minuto dopo l’atto sessuale. Si tratta di un tipo di eiaculazione che preoccupa molto i pazienti, soprattutto quelli più giovani.
In tale momento la sensazione provata è simile a quella della minzione; in alcuni casi inoltre si associa ad un’anorgasmia, ovvero la totale assenza della componente del piacere durante l’atto sessuale.
Le ripercussioni psicologiche sono molteplici e non infrequente si ha l’evoluzione verso forme di deficit erettile di tipo psicogeno.
Nella gran parte dei casi l’eiaculazione astenica è un disturbo soggettivo ed è importante non confonderla con una diminuzione del volume dell’eiaculato.
In alcuni casi la debolezza dell’emissione dello sperma si collega anche con un minzione rallentata detta mitto o getto ipovalido.
Tale casistica è più frequente nei soggetti anziani dove l’ipertrofia prostatica benigna ha un ruolo negativo non solo sul lato urinario ma anche su quello sessuale.
In un contesto di eiaculazione astenica l’emissione del seme durante un rapporto o masturbazione può avvenire senza il classico “getto”.
Ciò causa in molti casi un condizionamento psicologico negativo dei pazienti che vedono ridurre il loro potenziale virile.
Spesso però, tale tipo di problematica non ha alcun risvolto patologico e può essere solo transitoria.
Diversi sono i casi in cui può nascondere un problema funzionale o anatomico da non sottovalutare: in queste circostanze è necessario un approfondimento con adeguato approccio clinico.
L’eiaculazione può essere talmente lenta che può arrivare anche diverso tempo dopo la percezione dell’orgasmo con la fuoriuscita di gocce di liquido seminale dall’uretra anche diversi minuti dopo la risoluzione dell’atto sessuale.
L’eiaculazione astenica si può manifestare in forma transitoria o persistente.
La propulsione ridotta dell’eiaculazione può verificarsi, inoltre, con l’avanzare dell’età, per la riduzione del tono muscolare della parete uretrale.
Nei soggetti sottoposti ad interventi chirurgici endoscopici prostatici non dobbiamo confondere il fenomeno dell’eiaculazione astenica con quello dell’ Eiaculazione retrograda
Quest’ultimo infatti si verifica quando il liquido seminale, che normalmente dovrebbe essere eiaculato attraverso l’uretra, risale all’indietro nella vescica urinaria. Gli uomini che ne soffrono, raggiungono normalmente l’orgasmo, ma eiaculano una scarsa quantità di sperma.
Ad accomunare le due patologie, ed altri disturbi come Oligospermia, Teratozoospermia e Azoospermia, è il rischio più o meno alto di infertilità maschile
Quest’ultima è motivata nel caso di oligospermia da concentrazione degli spermatozoi è inferiore a 15 milioni per millilitro, nel caso di teratozoospermia, dalla presenza di spermatozoi malformati, nel caso di azoospermia, dalla totale assenza di cellule gametiche maschili.
Se riscontrano i sintomi di eiaculazione astenica, è necessaria in primo luogo una visita urologica-andrologica: in seguito, su consiglio dell’urologo, verrà effettuato uno spermiogramma o una spermiocultura.
Quest’ultima è un esame diagnostico con cui è possibile escludere infezioni varie e individuare in laboratorio la presenza di microrganismi patogeni, all’interno di un campione di sperma.
Si possono inoltre richiedere ed eseguire delle ecografie all’addome inferiore o transrettali che permettono di escludere o individuare patologie evidenti.
Il trattamento per l’eiaculazione astenica può essere farmacologico o chirurgico a seconda della causa sottostante al disturbo e varia in base ai pazienti, ai casi e alle diagnosi.
Sono previsti trattamenti farmacologici, in caso di infezioni alle vie urinarie o seminali, si adottano trattamenti neurologici o chirurgici endoscopici in caso di stenosi del canale uretrale.
Su questo sito utilizziamo strumenti propri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.