La Risonanza Magnetica multiparametrica della prostata è una metodica di imaging diagnostico che ha la funzione di migliorare le performance della Risonanza Magnetica convenzionale.
Tale risonanza rappresenta la migliore metodica per:
Si tratta di un esame non invasivo decisivo per pianificare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti.
La Risonanza Magnetica multiparametrica prende in analisi molteplici parametri relativi alla prostata: è la sua funzione infatti che determina la definizione di “multi-parametrico”.
Tra i diversi parametri vi sono:
Si tratta dunque di un esame che unisce allo studio morfologico della tradizionale RM, altri due parametri: la diffusività protonica e l’indagine contrastografica dinamica.
La Risonanza Magnetica multiparametrica va eseguita in caso di:
Quest’ultima è chiamata così perché fonde le immagini ricavate dall’ecografia endorettale a quelle della risonanza magnetica multiparamentrica.
In questo modo rende possibile ottenere risultati sensibilmente più precisi e meno traumatici.
La sua procedura è la stessa della tecnica tradizionale: la differenza sta nell’utilizzo di immagini “potenziate” in cui sono state integrate le aree bersaglio evidenziate dalla risonanza magnetica multiparametrica.
La Risonanza Multiparametrica dunque, evita di sottoporre il paziente a procedure invasive che potrebbero risultare non necessarie e può essere accompagnata in alcuni casi da flussometria o Uroflussometria
Questi esami rappresentano un valido aiuto anche nel caso di Iperplasia Prostatica Benigna
In particolare, base alle considerazioni dello specialista Urologo questa tipologia di diagnosi della prostata risulta importante e necessaria in molti campi, come ad esempio l’inquadramento di un paziente con:
Inoltre è indicata:
In questa situazione al paziente può essere risparmiato ogni tipo di trattamento: è doveroso però monitorare con attenzione i parametri clinici del tumore in modo da essere pronti ad intervenire qualora divenissero sfavorevoli.
L’applicazione di questo tipo di risonanza fa parte della valutazione dell’estensione delle neoplasie.
La sua utilità è quella di:
Durante l’esame, che dura circa 20 minuti, il paziente viene disteso su un lettino all’interno della Risonanza Magnetica.
In seguito la macchina, grazie ad una serie di scansioni formerà le immagini necessarie al radiologo per valutare lo stato della prostata.
È un esame:
Nel caso di pazienti che soffrono di claustrofobia è inoltre possibile un posizionamento specifico.
Questi pazienti si posizionano con la testa leggermente fuori dal macchinario così da rendere l’esecuzione dell’esame possibile e più confortevole.
Al pari di tutte le indagini RM, tale Risonanza utilizza un campo magnetico e onde radio, in assenza di radiazioni ionizzanti.
L’esame è eseguito mediante bobine extra-corporee: non è necessario dunque l’impiego di bobina endorettale.
Nel corso dell’indagine viene eseguita un iniezione endovenosa di mezzo di contrasto paramagnetico, lo stesso utilizzato per tutte le altre indagini RM.
Per la riuscita dell’indagine può essere utile la pulizia dell’ampolla rettale: eventuale microclisma da effettuarsi tre ore prima dell’esame.
Grazie all’utilizzo di parametri differenti, la Risonanza Magnetica Multiparametrica riesce a dare un quadro completo anche nel caso in cui sia presente un’infiammazione o un tumore.
Dopo l’escusione del Ca prostatico, nel caso di adenoma prostatico voluminoso, si può eseguire un trattamento specifico chiamato Laser ad Olmio che si effettua per rimuovere le parti di tessuto prostatico che causano l’ostruzione, senza la necessità di intervenire chirurgicamente sulla cute.
Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Vai alla Cookis Policy.