La spermatorrea è la perdita involontaria di Sperma, senza eccitazione sessuale dunque indipendente dall’eiaculazione. Come per Eiaculazione retrograda non si tratta di una patologia dolorosa: può essere secondaria a questa, come si verifica nei pazienti sottoposti ad adenomectomia della prostata e nei diabetici, ma soprattutto rappresenta un segno di flogosi a carico della prostata e/o delle vescicole seminali.
Nella spermatorrea, la perdita di liquido seminale è compiuta in modo involontario sia durante il giorno, che durante la notte: può infatti avvenire durante la defecazione, la minzione, sforzi fisici intensi, ma anche in un altro qualsiasi momento.
Molto spesso rappresenta la conseguenza a diverse patologie infiammatorie e neoplastiche della prostata come prostatiti, iperplasia benigna o cancro alla prostata.
Può però manifestarsi anche in seguito a cistite, uretrite, infiammazione delle vescicole seminali o, in alcuni casi, masturbazione cronica compulsiva.
In altri casi, la spermatorrea può verificarsi in seguito a una dieta composta da cibi piccanti oppure in una condizione di prolungata costipazione, o ancora a diversi traumi subiti dai genitali.
Tra i fattori che possono portare al manifestarsi della patologia vi è innanzitutto la familiarità con la malattia.
Anche una scarsa igiene personale, la ricorrenza di infezioni sessuali o frequenti rapporti non protetti con partner occasionali possono rappresentare però fattori di rischio.
Tra le condizioni da tener presente figurano inoltre altre situazioni specifiche:
Alcuni studi hanno verificato che una precoce manifestazione di spermatorrea può essere considerata al contrario, un fattore di rischio per il tumore della prostata.
Quest’ultimo, rilevato con certezza solo attraverso una biopsia prostatica, ovvero prelievo di piccoli campioni di tessuto prostatico, viene solitamente curato tramite prostatectomia radicale.
Questa prevede la rimozione dell’intera ghiandola prostatica e dei linfonodi della regione vicina al tumore ed è considerata un intervento curativo, se la malattia risulta confinata nella prostata.
Miglioramenti progressivi degli strumenti chirurgici, rendono possibile svolgere l’intervento di rimozione della prostata in modo classico (prostatectomia radicale retro-pubica aperta) o per via robotica.
La spermatorrea è spesso accompagnata da tanti diversi sintomi, che aiutano lo stesso urologo a diagnosticare la patologia. Tra questi, ad esempio:
Molti di questi disturbi, quando si presentano, possono essere causa di infertilità maschile e, di conseguenza, di infertilità di coppia
Anche se i sintomi associabili alla spermatorrea sono tanti, questa può comunque presentarsi anche da sola.
Sia che la spermatorrea si presenti da sola, sia che sia accompagnata da altri sintomi, per prima cosa è necessaria una accurata anamnesi da accompagnare ad un esame obiettivo approfondito.
Quest’ultimo consiste nella raccolta di sintomi e segni associati alla spermatorrea che consentono al medico di farsi una idea delle possibili cause del disturbo nel paziente.
Sebbene esami ulteriori non siano sempre necessari, è consigliato eseguire con periodicità uno spermiogramma che potrebbe permettere in alcuni casi la scoperta di anomalie come:
Oligospermia: condizione in cui lo sperma maschile contiene un numero di spermatozoi più basso del normale.
Teratozoospermia: anomalia dello sperma, caratterizzata dalla presenza di spermatozoi malformati.
Azoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato maschile, che rappresenta una delle cause di infertilità più gravi.
In definitiva, la terapia di una spermatorrea varia molto in base alla causa che l’ha determinata.
Su questo sito utilizziamo strumenti propri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.