L’oligospermia, chiamata anche oligozoospermia, è una condizione di alterazione dello Sperma che si verifica quando il liquido seminale contiene un numero di spermatozoi più basso del normale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2010 ha stabilito che un uomo soffre di oligospermia quando, concentrazione degli spermatozoi nello sperma prodotto a seguito di una classica eiaculazione, è inferiore a 15 milioni per millilitro di sperma.
Per prevenire questo disturbo è necessario, tra le altre cose:
In aggiunta, praticare uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante e moderata, contribuisce a prevenire questa come molte altre malattie.
Il ridotto numero di spermatozoi conseguente alla condizione di Oligospermia è dunque in grado di condizionare l’infertilità maschile
Altre cause possibili di infertilità di coppia sono:
A parte alcuni casi, in cui è causata da malattie più gravi che hanno disturbi (sintomi) propri (per esempio squilibri ormonali gravi o tumori), l’oligozoospermia di per sé non dà sintomi, e passa facilmente inosservata.
Alcuni casi di oligozoospermia possono essere risolti rimuovendo le cause che l’hanno determinata o, se ciò non è possibile, ricorrendo a tecniche di fertilizzazione assistita.
Le cause da cui l’oligospermia può derivare sono differenti e si distinguono in cause patologiche e cause ambientali.
Tra le cause patologiche maggiormente diffuse vi sono:
Quest’ultimo può essere corretto chirurgicamente nel bambino al fine di ridurre i rischi di infertilità in età adulta.
Di prevalente importanza è l’ipogonadismo che fa riferimento ad una produzione minore dell’ormone maschile detto testosterone.
Se trattato rapidamente, nella maggioranza delle casistiche, il danno causato da infezioni trova risoluzione grazie alle opportune cure.
Tra le cause ambientali le più rilevanti invece, vi sono:
La diagnosi di oligospermia richiede l’esecuzione di uno spermiogramma. Si tratta di un’indagine di laboratorio, eseguita dall’Andrologo che consente di osservare una serie di caratteristiche importanti di un campione di sperma
l trattamento dell’oligospermia è direzionato all’eliminazione del fattore scatenante, infatti:
Spesso l’oligospermia si presenta in concomitanza con altre alterazioni dello sperma.
Tra queste vi sono ad esempio:
In definitiva l’oligospermia rappresenta una condizione reversibile, a patto che la condizione scatenante sia riconoscibile e curabile.
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.