Urologo Firenze e Prato
Chiunque avesse necessità di un urologo Firenze Prato, medico chirurgo, specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dell’apparato urinario umano, può rivolgersi allo studio del dottor Andrea Del Grasso. Professionista in possesso di numerose conoscenze sull’anatomia e la fisiologia di reni, ureteri, vescica, uretra e sulla fisiologia di testicoli, epididimi, dotti deferenti, vescicole seminali, prostata e pene, mette a disposizione la il suo know-how per riconoscere e trattare le patologie dell’apparato urinario e genitale maschile.
Urologo Firenze e Prato
L’urologo è un medico chirurgo specializzato nel trattamento delle malattie relative all’apparato urinario e genitale maschile. A differenza dell’andrologo, che gestisce esclusivamente le patologie dell’apparato riproduttivo maschile, l’urologo si dedica anche allo studio della salute dell’apparato femminile.
Urologo: cosa fa
Le competenze di un urologo sono molteplici e vanno dall’anatomia alla fisiologia dell’apparato urinario e riproduttivo maschile. In particolare conosce:
- anatomia e fisiologia di reni, ureteri, vescica e uretra;
- fisiologia e anatomia di testicoli, epididimi, dotti deferenti, vescicole seminali, prostata e pene;
- patologia dell’apparato urinario maschile;
- patologie dell’apparato riproduttivo maschile;
- metodologie investigative per diagnosticare le malattie a carico dell’apparato urinario e riproduttivo maschile;
- trattamenti e terapie da adottare per contrastare le patologie a carico dell’apparato urinario e riproduttivo maschile;
- metodi di prevenzione contro le malattie che colpiscono le vie urinarie e gli organi riproduttivi degli uomini.
All’urologo Firenze ci si rivolge anche quando è necessario eseguire determinati test ed esami diagnostici
- esplorazione rettale digitale della prostata nell’uomo
- biopsia renale
- biopsia vescicale
- litotrissia (contro i calcoli renali)
- prostatectomia – vale a dire la rimozione parziale o totale della ghiandola prostatica affetta da tumore
- resezione transuretrale della prostata – intervento necessario alla cura dell’ipertrofia prostatica benigna
- uretroscopia
- vasectomia
- scleroembolizzazione – contro il varicocele).
Urologia e diagnostica
L’urologo per riscontrare e riconoscere le malattie a carico dell’apparato urinario maschile, si avvale di una precisa serie di test ed esami diagnostici. Primo fra tutti, l’anamnesi, vale a dire la raccolta del maggior numero d’informazioni possibili relative alla storia clinica di un paziente. In secondo luogo, l’esame obiettivo, che consiste nel test fisico vero e proprio. È durante l’esame fisico che l’urologo esegue l’esplorazione rettale digitale della prostata (ERD). Semplice e veloce consiste nell’inserire un dito guantato e correttamente lubrificato, nell’ano del paziente per eseguire la palpazione della prostata. Con questo esame è possibile rendersi conto dello stato di salute della ghiandola prostatica e dei tessuti circostanti.
Esistono poi ulteriori esami diagnostici che sono richiesti secondo necessità:
- imaging – ecografia, risonanza magnetica, TAC all’addome, scintigrafia renale
- endoscopici – analisi delle urine, test del PSA, spermiocoltura, spermiogramma
- esami urodinamici – uroflusso metria, cistometria, elettromiografia della vescica, misurazione del residuo post-minzionale, studio pressione/flusso, profilometria della pressione uretrale e l’esame video-urodinamico;
- bioptici – biopsia della prostata, biopsia della vescica e biopsia renale.
Cosa cura l’urologo
Le patologie che l’urologo cura e che colpiscono l’apparato urinario maschile sono:
- infezioni urinarie
- malattie renali
- cistite interstiziale
- stenosi uretrale
- tumori relativi all’apparato urinario (come ad esempio il tumore al rene, o il tumore alla vescica)
- incontinenza urinaria
- vescica iperattiva
- cristocele
- tumore alla prostata
- ipertrofia prostatica benigna
- prostatite
- tumore al testicolo
- malattia di Peyronie
- disfunzione erettile
- infertilità maschile
- varicocele
Per il corretto svolgimento del proprio lavoro, l’urologo Firenze, collabora con diversi specialisti: oncologi, neurologi, nefrologi, ginecologi, chirurghi, endocrinologhi e androloghi.
Visita urologica: in cosa consiste
La visita urologica è un passaggio indispensabile per monitorare lo stato di salute delle vie urinarie. La visita inizia con una breve ed esaustiva intervista relativa alla sintomatologia riscontrata dal paziente. Successivamente il dottore procede all’anamnesi, utile a raccogliere il maggior numero d’informazioni possibili sulla storia clinica del soggetto.
L’anamnesi è utile a far capire al dottore eventuali cause scatenanti la patologia riscontrata dal paziente. Infine, con l’esame obiettivo, vale a dire l’ultimo step di una visita urologica, il medico procede al riscontro materiale della sintomatologia accusata dal soggetto. Come abbiamo visto in questa fase il dottore può eseguire, ad esempio, esplorazioni rettali e palpazioni.
Quando andare dall’urologo
Ci sono diversi casi in cui è necessario rivolgersi a un urologo. Motivi per i quali rimandare una visita urologica potrebbe essere sbagliato e avere conseguenze anche gravi sul proprio stato di salute. Ad esempio, al comparire di sangue nelle urine, senza un apparente motivo, oppure quando si manifesta il bisogno sempre più urgente e persistente di urinare, o si percepisce dolore o bruciore durante la minzione, è meglio prenotare subito una visita dall’urologo. Tutti casi in cui, sia uomini che donne potrebbero aver bisogno di un urologo esperto.
Gli uomini, inoltre, potrebbero necessitare di un urologo quando:
- riscontrano sangue nello sperma
- si ritrovano un testicolo gonfio, o più piccolo rispetto all’altro
- accusano un calo del desiderio sessuale
- presentano un’incapacità parziale o totale di avere e/o mantenere un’erezione tale da soddisfare un rapporto sessuale (disfunzione erettile)
Lo Studio del Dottor Andrea Del Grasso tratta e gestisce tutte le patologie che possono affliggere il sistema urinario e riproduttivo maschile. È consigliabile e possibile prendere appuntamento cliccando qui. Il Dottor Del Grasso segue ste by step i propri pazienti, dalla prima visita urologica fino all’esecuzione di trattamenti, terapie e interventi per la cura delle patologie accusate.