Il medico specializzato in andrologia è l’andrologo. Si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le problematiche a carico dell’apparato riproduttivo maschile. Pertanto, tutti gli uomini, a partire dalla giovanissima età, dovrebbero scegliere un andrologo di riferimento. Non solo per eseguire dei check-up e dei controlli periodici (ricordiamo che la prevenzione è fondamentale e, quasi sempre, la diagnosi precoce fa la differenza tra una prognosi fausta e una infausta). Ma anche, e soprattutto, per avere un medico di fiducia a cui rivolgersi in caso di necessità. Come vedremo nei prossimi paragrafi, l’andrologo non si occupa solo ed esclusivamente di patologie oggettive. Ma, in molti casi, è una figura indispensabile e fondamentale per risolvere alcuni problemi a forte impatto emotivo e psicologico. Ad esempio la disfunzione erettile. O per affiancare l’uomo (e la sua compagna) in percorsi di ricerca di concepimento (ad esempio in caso di infertilità maschile).
Potremmo definire l’andrologo l’equivalente maschile del ginecologo. Ossia il medico chirurgo specializzato in tutto ciò che concerne l’apparato genitale maschile. E, di conseguenza, le patologie o disfunzioni ad esso legate. Esattamente come il ginecologo per le donne, anche l’andrologo non si limita ad essere un medico che diagnostica patologie e prescrive cure o esegue interventi. L’andrologo è anche la figura medica dedita all’ascolto di alcune problematiche sensibili, legate alla sessualità e alla fertilità. Infatti, si occupa anche di disturbi sessuali (ad esempio l’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, l’anorgasmia maschile e tutti i disagi che possono inficiare una sana e soddisfacente vita sessuale) e della fertilità (altro argomento molto vasto e importante che può pesare molto anche sulla qualità della vita e sulla coppia).
Scegliere fin da giovanissimi (diciamo dopo lo sviluppo quindi in età adolescenziale) un bravo andrologo e insegnare ai propri figli maschi a controllare la propria salute genitale e sessuale almeno una volta l’anno, è un ottimo consiglio.
L’andrologia è una branca dell’urologia e dell’endocrinologia. Spesso, i medici andrologi sono anche urologi. Questo perché l’apparato urinario e quello genitale si equivalgono e, in molti casi, i disturbi e le patologie andrologiche possono essere correlate o causate da patologie urologiche.
Un’infezione urinaria può sicuramente provocare anche difficoltà nel rapporto sessuale. Risolvendo la patologia urologica alla base si andrà a risolvere, di conseguenza, anche quella andrologica. Stesso dicasi per molte disfunzioni prostatiche, che possono essere abbinate a difficoltà erettili o all’andropausa, sindrome fisiologica molto simile alla menopausa femminile.
L’andrologo, quindi, è un medico chirurgo che si è successivamente specializzato in andrologia (e spesso, come nel caso del Dottor Andrea Del Grasso, anche in urologia). E che si occupa a tutto tondo della salute maschile. Sia dal punto di vista funzionale che virile e sessuale.
Vediamo, nel dettaglio, quali sono le specifiche competenze del medico specializzato in andrologia:
Su questo sito utilizziamo strumenti propri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.